Della famosissima Compagnia della Lesina

Della famosissima Compagnia della Lesina

Dialogo, Capitoli e Ragionamenti attribuibili a Francesco Maria Vialardi

30,00 €

Edizione critica a cura di Luca Vaccaro
Biblioteca del Rinascimento e del Barocco #19

Non è un artificio retorico definire la Lesina una tra le opere di maggiore successo editoriale di fine Cinquecento e d’inizio Seicento. L’invenzione del trattato, attribuibile all’estro letterario di Francesco Maria Vialardi, è quella di un «diletto» che «nasce dalla varietà» e dal potere di una satira che, per mezzo di un’arte che manipola le parole, si nutre di continue associazioni e di una certa aneddotica burlesca di ascendenza laschiana e berniana. Il fare sentenzioso, punteggiato di proverbi e spigolature popolari, si distende lungo un’opera che, nel voler essere parodia accademica, riflette sia l’immagine di un autore nelle vesti del censore pubblico, sia l’immagine di un enciclopedismo che è al contempo paradigma culturale, filosofico, linguistico e antropologico.  



Autore
Luca Vaccaro dall’A.A. 2017-2018 professore a contratto presso il Dip. di FICLIT dell’Università di Bologna. È Segretario di Redazione e componente del board scientifico della rivista «Schede Umanistiche» e «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni»; fa parte della Commissione per l’Edizione Nazionale delle “Opere” di G. B. della Porta e dei Comitati Scientifici dell’Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese (A.R.U.B.), del Centro Studi Laboratorio Olindo Guerrini del Dip. di FICLIT dell’Università di Bologna e del Centro Internazionale di Studi ‘G. B. della Porta’, di cui è socio-fondatore, coordinatore della “sezione letteraria, storica, filosofica” e capo-redattore della Rivista. È codirettore de «La Minerva», collana del Centro Internazionale di Studi G. B. della Porta. I suoi studi vertono principalmente sulla epistolografia di Antico Regime e sulla letteratura teatrale italiana cinque-secentesca: ha pubblicato la monografia Lei che «spia fin quel che si fa nel globo della Luna»: Francesco Maria Vialardi («Quaderni di Schede Umanistiche», 13, Città di Castello, I libri di Emil, 2022, 320 pp.), l’edizione critica del Contrasto amoroso di M. Manfredi («Quaderni di Schede Umanistiche», 14, Città di Castello, I libri di Emil, 2022, 265 pp.) e da ultimo gli articoli L’assassinio di Enrico IV nel lessico politico europeo di F. M. Vialardi («Esperienze letterarie», xlviii/4, 2023, pp. 41-84) e «Ventre che non rode, mal volentier ode». Esempi di dialettica del cibo nel teatro dellaportiano (in Il teatro di Della Porta da Napoli all’Europa, a cura di F. Cotticelli, Napoli, LucianoEditore, 2024, pp. 131-155). Nell’ambito degli studi dedicati all’Ottocento, la monografia Carlo Dossi e il disagio dell’élite postunitaria fra scrittura e governo (Ravenna, Giorgio Pozzi, 2024, 116 pp.) e gli articoli Un elogio-memoria: Trilussa ritratto da N. Martoglio («Misure critiche», xxii, n. 1-2, gennaio-dicembre 2023, pp. 90-115) e «Rovine della memoria». L’autobiographical art di N. Martoglio («SPCT», 108/i, giugno 2024, pp. 269-293)..



Il libro è parte della Biblioteca del Rinascimento e del Barocco, collana di studi e testi diretta da Luisa Avellini, Clizia Carminati, Francesco Ferretti, Lara Michelacci, Uberto Motta, Leonardo Quaquarelli, Francesco Sberlati.

Nella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un riassetto epocale di idee e di forme adeguate a comunicarle; la scena letteraria, intrecciata alla drammaturgia, alla musica e all’innovazione nelle arti figurative nonché messa alla prova dal confronto con i modi della comunicazione della rivoluzione scientifica, dà vita a una stagione complessa di proposte e risposte che offre ancora ampie possibilità di scandaglio.
A questa opportunità di migliore identificazione di testi e di perfezionamento degli studi la Biblioteca del Rinascimento e del Barocco viene incontro facendo appello a un quadro nazionale e internazionale di specialisti, capaci di trasformare una Collana editoriale in una rete di relazioni e di discussione: nell’articolazione di una virtuale res publica litteratorum
.

Da inserire:

    ISBN: 978-88-6680-476-5
    Pagine: 450 
    Brossura con bandelle
    Formato: 15.5x23.5 cm
    Data di pubblicazione: ottobre 2024
    Editore: Emil
    Tutti i libri dell' autore: Luca Vaccaro

Data di inserimento in catalogo: 06.11.2024.

I libri di Emil. Via Carlo Marx 21, 06012 Città di Castello (PG)
Tel +39.0753758159 / Fax +39.0758511753 - info@ilibridiemil.it - P. iva 02774391201
Copyright © 2024 Odoya. Powered by Zen Cart - Designed by InArteWeb