Tradurre la Commedia di Dante

Tradurre la Commedia di Dante

24,00 €

Curatori: ROMINA VERGARI, GIOVANNI GIRI, FERNANDO FUNARI
Musei della Traduzione#1

Lo studio della ritraduzione di Dante – attraverso le epoche e le lingue (cinese, danese, ebraico, francese, russo, spagnolo, tedesco, ucraino, nonché il dialetto altovicentino, quelle rappresentate in questo volume) – racconta non solo la fortuna della Commedia ma anche la sua interna e intima molteplicità. Di conseguenza ogni traduzione,
oltre ad essere la “scrittura della sua propria storicità” (Meschonnic 1999), è anche decostruzione e pluralizzazione del testo originale.
Questo primo “museo della traduzione” riunisce le riflessioni di studiosi provenienti da varie discipline linguistiche e letterarie intorno alla traduzione della Commedia di Dante. Esso vuol essere uno strumento per interrogare il dialogo tra culture linguistiche, letterarie, ermeneutiche e stilistiche, e riscoprire, attraverso le epoche e le esperienze traduttive, un Dante visto da fuori.


Curatori
ROMINA VERGARI è ricercatrice in Lingua e letteratura ebraica presso l’Università di Firenze.
GIOVANNI GIRI è ricercatore in Lingua e traduzione tedesca presso l’Università di Firenze.
FERNANDO FUNARI è ricercatore in Lingua e traduzione francese presso l’Università di Firenze.



Da inserire:


Data di inserimento in catalogo: 23.01.2025.

I libri di Emil. Via Carlo Marx 21, 06012 Città di Castello (PG)
Tel +39.0753758159 / Fax +39.0758511753 - info@ilibridiemil.it - P. iva 02774391201
Copyright © 2025 Odoya. Powered by Zen Cart - Designed by InArteWeb